Skip to main content

Diritto di famiglia

L’Avv. Claudia Lantieri, esperta avvocato matrimonialista, affianca in modo esaustivo e professionale i clienti in tutte le fasi della separazione e del divorzio, della modifica o revoca dell’assegno di mantenimento, dell’affidamento dei figli e delle visite genitori e figli, dinanzi a tutti i Tribunali e Corti d’Appello in Italia.

Ogni famiglia può attraversare momenti di difficoltà che creano stress, preoccupazioni finanziarie e persino angoscia. Spesso è necessario rivolgersi ad uno specialista che aiuti a risolvere questioni giuridiche relative alla propria situazione familiare. In questo contesto si deve contattare un avvocato matrimonialista e divorzista esperto di diritto di famiglia che assiste abitualmente coppie che chiedono di intervenire per la separazione e il divorzio, per la regolamentazione dei rapporti tra ex conviventi, per la gestione dei figli sia in costanza di rapporto matrimoniale o di convivenza mediante la predisposizione di patti, sia una volta venuta meno la convivenza. Quando il rapporto di coniugio entra in crisi si deve discutere l’affidamento e il mantenimento dei figli, i rapporti economici delle parti dopo il matrimonio o la convivenza in caso di comproprietà di beni immobili. Fondamentale è, quindi, rivolgersi ad un avvocato che sappia consigliare nel migliore dei modi il cliente per tutelare il rapporto con i minori e tutelare il proprio patrimonio.

L’Avvocato esperto di diritto di famiglia interviene anche per tutelare i soggetti deboli con la richiesta di amministrazione di sostegno o l’interdizione, così come assiste il genitore che vuole chiedere il disconoscimento di paternità di un figlio non suo.

Se hai bisogno di tutela contatta lo studio e chiedi maggiori informazioni.

Domande frequenti

Ultime news

Un recente caso di affido esclusivo del minore

Il Tribunale di Livorno in un giudizio di regolamentazione dell'affidamento e mantenimento del figlio di una coppia, ha accolto la domanda di affidamento esclu…

Assegno di divorzio: funzione perequativa - compensativa

Le Sezioni Unite Civili della Cassazione, pronunciando su una questione di particolare importanza, hanno così statuito: “Ai fini dell’attribuzione e della quan…

Spese straordinarie e motivato dissenso

La Corte di Cassazione afferma che sebbene le spese straordinarie effettuate in favore del figlio debbano essere concertate tra i genitori, il dissenso espress…

Irripetibilità delle somme versate per il mantenimento

La Corte di Cassazione afferma che in ogni ipotesi di riduzione del contributo al mantenimento del figlio a carico del genitore, sulla base di una diversa valu…

I nonni devono contribuire al mantenimento dei nipoti

Secondo la Cassazione l'obbligo di mantenimento dei figli minori ex art. 148 c.c. spetta primariamente e integralmente ai loro genitori sicché, se uno dei due…