STUDIO LEGALE

 

tulip2

 

Avvocato Claudia Lantieri

Avvocato a Milano e Torino

 

L’Avvocato Claudia Lantieri opera nei distretti delle Corti di Appello di Milano e di Torino, presso i Tribunali Ordinari e i Tribunali dei Minori, fornendo consulenza legale ed assistenza nelle zone dei comuni di Abbiategrasso, Bollate, Bresso, Busto Arsizio, Castellanza, Cinisello Balsamo, Corsico, Desio, Gallarate, Legnano, Lodi, Monza, Paderno Dugnano, Pavia, Peschiera Borromeo, Rho, San Giuliano Milanese, Saronno, Segrate, Vigevano. Lo Studio Legale opera anche a TORINO e nelle zone dei comuni di Alessandria, Asti, Biella, Chivasso, Ciriè, Cuneo, Ivrea, Novara, Verbania, Vercelli.

L’Avvocato Claudia Lantieri fornisce l’assistenza e la consulenza necessarie per lo svolgimento delle attività legali relative al diritto civile quali il diritto di famiglia in qualità di avvocato divorzista e matrimonialista, il disconoscimento di paternità, il diritto delle locazioni, l’impugnazione delle delibere assembleari, il licenziamento, il mobbing, il pignoramento, ed in particolare assiste i clienti per:

 

Separazione e divorzio

Diritto di famiglia

Recupero crediti

Controversie condominiali

Locazione e sfratto

Diritto del lavoro

 

La mission della professionista, che ha consolidato un'esperienza di oltre vent'anni, consiste nel fornire ad ogni Cliente un servizio altamente qualificato e professionale oltre che completo, in grado di soddisfare le reali esigenze in modo rapido ed efficiente pur rimanendo competitivo nei costi. L’avvocato Claudia Lantieri crea un rapporto di fiducia con il cliente curando personalmente e con la massima responsabilità e competenza ogni caso sottoposto.

____________

 

telefonoLantieri + 39 02 71040459

whatsappLantieri 338.9660844

emailLantieri  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 ____________

 

Dove siamo

 

Lo studio, fondato nel 2000, si trova in centro a Milano in Corso XXII Marzo n. 39 ed è comodamente raggiungibile con ogni mezzo.

I Clienti di Torino vengono ricevuti presso lo studio ubicato in prossimità del Tribunale Ordinario.

____________

 

Servizi

 

Consulenza legale in studio

Per poter istruire la pratica nel migliore dei modi si rende necessario fissare un primo appuntamento di persona durante il quale verranno esaminati i documenti utili portati dal cliente e formulato il preventivo dettagliato dei costi per la pratica che verrà affidata. Gli incontri vengono fissati presso lo studio di Milano o Torino previo appuntamento telefonico e in ottemperanza a tutte le norme sanitarie relative all’emergenza ancora in corso.

 

Fissa un appuntamento

 

telefonoLantieri + 39 02 71040459

 

whatsappLantieri 338.9660844

____________

 

Consulenza legale on line

Lo Studio Legale dell’Avvocato Claudia Lantieri offre servizi di consulenza legale on-line. La richiesta di consulenza deve essere inviata tramite mail e deve contenere:

- l’esposizione dei fatti oggetto di consulenza

- i dati del richiedente (nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail)

- il consenso al trattamento dei dati

Entro 48 ore dal ricevimento della richiesta verrà inviata una risposta unitamente al preventivo di spesa non vincolante.

 

Contatta lo studio via mail

 

emailLantieri  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

____________

 

Costi

 

Richiedi un preventivo allo Studio per l’assistenza giudiziale o stragiudiziale o anche solo per una consulenza, compilando il form che trovi in fondo alla pagina o per WhatsApp. È semplice, veloce e non vincolante.

____________

 

 

Cerchi un avvocato esperto a Milano che ti segua per separazione, sfratto, controversie condominiali, recupero crediti, licenziamento o altro?

 

Consulta le aree di competenza e contattaci

 

 
Argomenti attuali

> Assegno unico per i figli e genitori separati o divorziati

> Bonus genitori separati

> Negato assegno al figlio che lavora a tempo determinato

____________

 

divorzio

Rito unico per la famiglia e riduzione dei tempi di divorzio

A giorni la Commissione al Senato si troverà ad esaminare il maxi emendamento al disegno di legge delega sul processo civile che prevede, tra le altre cose, l’introduzione di un rito unico in materia di diritto di famiglia che dovrà essere applicato a tutte le controversie relative ai minorenni, alle famiglie e allo stato delle persone di competenza del Tribunale Ordinario, del Tribunale per i minorenni e del Giudice Tutelare con conseguente abrogazione, riordino, coordinamento, modifica e integrazione delle disposizioni ad oggi in vigore. Altra novità prevista è data dalla possibilità di proporre domanda di divorzio già nel giudizio di separazione.

exconviventi

Convivenza e divorzio

Quante volte pur separandosi i coniugi rimangono a vivere nella stessa casa ex coniugale per motivi di convenienza economica, esigenze temporanee o altro. Ebbene la Corte di Cassazione con la sentenza 14037/21 ha stabilito che non è sufficiente per provare la riconciliazione tra i coniugi separati, che i medesimi abbiano ripristinato la convivenza a scopo sperimentale e provvisorio, essendo invece necessaria la ripresa dei rapporti materiali e spirituali, caratteristici della vita coniugale.

 padreefiglio

Ancora sulla P.A.S.

Con una recente sentenza (Cass. 13217/2021) la Suprema Corte ha stabilito che nel caso in cui una CTU medico psichiatrica sulle condizioni psico – fisiche di un minore concluda per l’accertamento della sindrome da alienazione parentale, il Giudice di merito è tenuto ad accertare la veridicità del fatto dei suddetti comportamenti utilizzando comuni mezzi di prova ed a motivare adeguatamente le proprie decisioni. Il Giudice, pertanto, non può e non deve limitarsi a richiamare le conclusioni espresse dal tecnico dallo stesso incaricato, in quanto diverse sono le critiche e le perplessità espresse dal mondo accademico in merito alla validità o invalidità scientifica della PAS.

____________