____________
È bene sapere che se l’assemblea di condominio decide di revocare una delibera nulla o annullabile, quest’ultima sarà priva di efficacia in quanto sostituita e non potrà essere impugnata.
La nuova delibera deve essere conforme alla legge, deve avere il medesimo oggetto di quella revocata e deve riportare la volontà dell’assemblea di sostituire quella revocata.
Prima di agire davanti al Giudice è necessario proporre la mediazione obbligatoria mediante l’ausilio di un avvocato esperto in diritto condominiale che rivolgerà la domanda presso un ente competente ed autorizzato per la mediazione.
Se la mediazione non va a buon fine, allora sarà necessario predisporre un atto, sempre per mezzo del legale di fiducia, davanti al Giudice di Pace o al Tribunale.
Il valore della causa e conseguentemente la competenza si deve determinare secondo il valore della singola voce che si contesta.
Secondo la Corte di Cassazione, infatti, ai fini della determinazione della competenza per valore in relazione ad una controversia avente ad oggetto il riparto di una spesa approvata dall'assemblea di condominio, anche se il condomino agisce per sentir dichiarare l'inesistenza del suo obbligo di pagamento sull'assunto dell'invalidità della deliberazione assembleare, bisogna far riferimento all'importo contestato, relativamente alla sua singola obbligazione e non all'intero ammontare risultante dal riparto approvato dall'assemblea, poiché, in generale, allo scopo dell'individuazione della competenza, occorre porre riguardo al "thema decidendum", invece, che al "quid disputandum", per cui l'accertamento di un rapporto che costituisce la "causa petendi" della domanda, in quanto attiene a questione pregiudiziale della quale il giudice può conoscere in via incidentale, non influisce sull'interpretazione e qualificazione dell'oggetto della domanda principale e, conseguentemente, sul valore della causa (Cass. 28 agosto 2018, n. 21227).
Rientrano, pertanto, nella competenza del Giudice di Pace le controversie aventi valore fino a 5.000,00 euro con l’avvertenza che per le cause di valore superiore ai 1.100,00 euro la difesa tecnica di un avvocato è obbligatoria.
Si dovrà rivolgere la domanda davanti al Tribunale competente nel caso di controversie condominiali di valore superiore ai 5.000,00 euro.
Quale atto deve essere presentato per impugnare una delibera assembleare?
Occorre fare attenzione ai tempi ed al modo in cui si impugna la delibera dell’assemblea. Se l’azione viene iniziata con citazione si deve rispettare il termine di 30 giorni entro i quali deve essere notificata al condominio. Nel caso in cui si presenti il ricorso i giorni devono essere rispettati al deposito dello stesso presso il Giudice competente.
____________
Cerchi un avvocato che ti segua per impugnare una delibera?
Consulta le aree di competenza e contattaci
____________
+ 39 02 71040459
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
________________